
Questa processione ha un carattere spiccatamente penitenziale e non è seguita da alcuna banda musicale; si svolge per non più di un'ora e, attraverso le vie del centro storico, raggiunge la Chiesa di S. Sebastiano o del Purgatorio, dove sono custodite le statue dei Misteri con le quali l'Addolorata sarà esposta alla venerazione dei fedeli fino al tardo pomeriggio del Venerdì Santo.
L'Addolorata quindi, percorrerà con gli altri Misteri l'itinerario processionale del Venerdì Santo, al termine del quale verrà riportata in forma quasi privata nella sua sede, la Cappella dell'Arciconfraternita omonima, nella Chiesa di S. Francesco di Assisi.
(processione della Addolorata del 22 marzo 2024)